venerdì 2 novembre 2012

Preghiera per i Devoti


Preghiera a S. Rita Da Cascia e ai S.S. Medici Cosma e Damiano.
 
 

Gloriosa S. Rita da Cascia, tu fosti scelta da Dio per essere, con la tua vita eroica, esempio di purezza ai giovani,  di   fedeltà   e   castità  coniugale agli sposi, di consacrazione  totale a Dio e  servizio al prossimo,
ai religiosi:

Proteggete i nostri giovani, speranza della società e della chiesa e le nostre famiglie, liberandole da ogni male e promuovendone la santità e il benessere.
ai  laici:
proteggete i consacrati a Dio,  perché, fedeli alla propria vocazione, siano autentico messaggio di santità e testimoni della vita futura.
O S. Rita Da Cascia e S.S. Medici Cosma e Damiano proteggete inoltre, la  città di Conversano, e concedeteci  la pace, la serenità,
e possa la fiducia nel nostro signore Gesù Cristo figlio di Dio vivere sempre nei nostri cuori.

 

A Santa Rita e i Santi Medici
   Francesco Managanelli

martedì 30 ottobre 2012


 FESTA DI S. FLAVIANO


Flaviano che fu Patriarca di Costantinopoli nel 446 e  martire per aver difeso nel secondo Concilio di Efeso  la verità sulla duplice natura di Gesù Cristo, è venerato a Conversano per la reliquia custodita in una teca di argento presso la Cattedrale.
La reliquia del braccio del Santo fu donata dal Conte Giulio Antonio Acquaviva a suo fratello Sulpicio, Vescovo di Conversano dal 1482 al 1494.





PROGRAMMA PER I FESTEGGIAMENTI  IN ONORE DI SAN FLAVIANO
Basilica Cattedrale 18-24 NOVEMBRE 2012
SETTIMANA DELLA FEDE
“So a chi ho creduto (2Tm 1,12):  ripensare la fede e ridire la fede”

18/11  Domenica
Ore 18:30                        Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Francesco Cacucci Arcivescovo di Bari e Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese
19/11 Lunedì      
Ore 18:30                        Celebrazione Eucaristica
Ore 19:00                        Relazione dal Tema “I Battezzati: figli di Dio e popolo della Nuova Alleanza” da LG 9-17 a cura del Prof. Michele Illiceto Doc. di Filosofia presso la Facoltà Teologica Pugliese
20/11 Martedì
Ore 18:30                        Celebrazione Eucaristica 
Ore 19:00                        Relazione dal Tema “L’Ordine Sacro: Ministero per santificare, insegnare, guidare.”da  LG 18-29 a cura di Don Giovanni Intini padre spirituale presso il Seminario Pontificio di Molfetta
21/11 Mercoledì
Ore 18:30                        Celebrazione Eucaristica
Ore 19:00                        Relazione “I LAICI E IL COMPITO DI EDUCARE ALLA FEDE” da LG 30-38    a cura della Prof.ssa BEATRICE DE DONATO Dirigente I° Circolo Didattico – Polignano a Mare
22/11 Giovedì     
Ore 18:30                        Celebrazione Eucaristica
Ore 19.00                        Relazione sul tema:“Flaviano, difensore della sana Dottrina, martire per la Verità” a cura di Padre Lorenzo Lorusso Rettore della Basilica Pontificia di S. Nicola di Bari
23/11 Venerdì               
Ore 18:30                        Celebrazione Eucaristica             
Ore 19.00                        Concerto-Meditazione sulla Fede, eseguito dal Coro polifonico “Mater Ecclesiae”, dirige il Maestro Giacomo Battista, presentazione a cura di Don Francesco Aversa
24/11 Sabato:                 SOLENNITA’ DEL  SANTO PATRONO FLAVIANO:
Ore 07.30                        Celebrazione Eucaristica
Ore 08.30                        Diana Mattutina Bassa musica per le vie della città
Ore 09.30                        Celebrazione Eucaristica
Ore 18.30                        Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma
Mons. Domenico Padovano Vescovo di Conversano
Ore 19.30                        Processione  di gala, consegna delle chiavi della Città in Piazza XX Settembre.
Fuochi pirotecnici al rientro in Cattedrale.                                                                                     Postato da Ciccio Manganelli 

                                                                              

sabato 27 ottobre 2012

Sequenza di Processioni dal 1992 al 2006

sequenza video delle processioni in onore dei S.S. Medici e Santa Rita in Conversano dal 1992 al 2006.





video della processione d'ottobre 2012

Come promesso, webtv vi presenta un'ampia sintesi dei Festeggiamenti in Onore dei S.S. Medici e Santa Rita, nel video i saluti del Comitato con il suo presidente Giuseppe Sciannamblo del vice Presidente Luigi Malena (in dialetto Conversanese) del Sindaco Giuseppe Lovascio, dell'assessore Pasqualino Sibilia (in Inglese) di Onofrio Toscano (in Spagnolo) w e di Angelo Sciannamblo (in Francese). la processione della Mattina il lancio del pallone da Piazza Castello la benedizione dei camionisti e la processione del pomeriggio fino al ritorno nella chiesa conventuale.

giovedì 10 febbraio 2011

I Quadri del Finoglio

Ricerche storiche, indagini critiche e studi condotti sulla base dei restauri effettuati dalla Sovraintendenza della Puglia hanno reso possibile una puntuale conoscenza dell'opera pittorica di Finoglio e la sua collocazione a fianco dei principali pittori della Napoli del Seicento. La sua formazione artistica venne caratterizzata dall'arrivo e dai due soggiorni a Napoli di Caravaggio fra il 1606 ed il 1610. La sua vita artistica si articola in tre grandi periodi vissuti in diverse località in cui apprende nuove tecniche e riceve continue ispirazioni. Durante la sua permanenza a Conversano  presso la corte di Giangirolamo II d'Acquaviva (detto il Guercio delle Puglie), il pittore nella chiesa dei SS. Medici Cosma e Damiano, dipinge cinque dei sei altari che arricchiscono le navate laterali della chiesa.
Le opere riprese da Piero Buonsante e commentate da Claudio del Medico sono le seguenti: La tela del Miracolo di San Domenico, la tela della Vergine e di Santa Rosalia, la tela del battesimo di Valeriano, Tela con il martirio di San Gennaro ed infine la tela del miracolo di Sant'Antonio.
serv. a cura di Piero Buonsante